top of page
Corso di Yoga Terapia

Per chi è indicato?
Il corso di Yoga terapia è indicato per persone anziane e per soggetti che hanno un processo post-operatorio riabilitativo.


In cosa consiste?
Lo yoga terapia si pratica in caso di situazioni particolari, sia fisiche che mentali: per la riabilitazione da traumi , per rigiditaÌ€ fisiche, nella terza etaÌ€, e in tutte quelle situazioni in cui il movimento per vari motivi risulta particolarmente difficoltoso; oppure nel caso in cui la rigiditaÌ€ sia a livello mentale: persone che hanno particolari difficoltaÌ€ a lavorare in gruppo, che sono diffidenti rispetto all’attivitaÌ€, che non si sentono capaci, si auto svalutano etc., fino al lavoro con gli psichiatrici. Spesso le situazioni coincidono, per cui una persona che eÌ€ reduce da un trauma o una persona che non ha mai fatto movimento, possono avere difficoltaÌ€ e timori ad intraprendere un attivitaÌ€ fisica ed eventualmente a lavorare in gruppo.
 
Quali sono i benefici?
Oltre ad indurre benefici fisici, lo yoga terapia ha dei benefici effetti a livello mentale:

  1. Il fatto di lavorare soli con l’operatore allenta le tensioni dovute alla paura del confronto data dal lavoro in gruppo: eÌ€ molto importante che l’operatore sia accogliente, paziente e non giudicante.

  2. Il movimento ripetuto, mai forzato, abbinato alla respirazione, l’uso di posizioni inizialmente piuÌ€ semplici, sono due aspetti che permettono di entrare in maniera graduale nell’attivitaÌ€ motoria acquisendo sempre di piuÌ€ fiducia in se stessi e nell’operatore.

  3. Considerando sempre la profonda connessione mente-corpo possiamo affermare che la ripetizione del movimento oltre a sciogliere le tensioni fisiche aiuta anche ad allentare le tensioni mentali, quindi elasticizzando il corpo si elasticizza anche la mente.

  4. E’ utile ricordare sempre che il movimento in se, l’esercizio fisico mirato ha  dei benefici psicologici: l’apprendimento psicomotorio stimola anche la mente ad esempio mediante l’acquisizione di nuove immagini, il miglioramento del coordinamento; eÌ€ un modo per entrare in contatto con il proprio corpo (e quindi con se stessi ) di ascoltarlo e prenderne coscienza;

  5. Lo yoga terapia oltre ad impiegare posizioni mirate impiega l’uso del Pranayama, (lenta respirazione) che di per se tende a indurre uno stato di rilassamento mentale.

​

Quali sono gli obbiettivi?
Gli obiettivi dello Yoga terapia quindi sono molteplici:

  1. Favorire/facilitare la percezione corporea, la coordinazione psico-motoria, rallentando per quanto possibile il decadimento dei processi cognitivi.

  2. -Favorire il rilassamento psico-fisico, alleviando eventuali stati di ansia e stress.

  3. -Favorire e facilitare la coesione del gruppo, alleviando un eventuale senso di solitudine.

  4. -Rafforzare l’accettazione di se stessi e degli altri. -Rafforzare l’autostima.

Durata del corso e attività

 

Orari e durata
Il corso consiste di 2 incontri alla settimana della durata di un’ora ciascuno. Il corso ha una massima durata di 3 mesi. Gli orari vengono convenuti con l’Insegnante e sono lezioni private a persona.

Le donne che allunga sulla stuoia di Yog
Coppia Yoga
Classe libero
bottom of page